Chiediamo l’immediata riapertura
del Casale dei Cedrati a Villa Pamphilj
GIORNATA DI MOBILITAZIONE
Domenica 27 maggio 2018, dalle 10.00 alle 13.00
Casale dei Cedrati – ingresso Via Aurelia Antica, 183
Guarda il video
Domenica 27 maggio, giornata di mobilitazione con i cittadini, le associazioni e tutti gli amanti di Villa Pamphilj per chiedere con forza la riapertura del Casale dei Cedrati, luogo di arte, natura, cultura e socialità nel cuore della villa, aperto alla fine del 2015 attraverso un bando pubblico e chiuso da oltre due anni. Una giornata di impegno e di festa perché Roma recuperi un luogo di cultura e di attività, un parco più vivibile e ben tenuto.
Vogliamo ricordare a tutti la storia, un po’ surreale a questo punto, del Casale dei Cedrati ricordando date e numeri.
Una storia di numeri irrazionali
- Con i fondi del Giubileo 2000 il Casale dei Cedrati viene restaurato dalla Sovrintendenza Capitolina ma mai aperto al pubblico e lasciato in abbandono fino al 2013.
- Il Comune decide di mettere a reddito e valorizzare alcuni casali a Villa Pamphilj concedendoli in affitto per 6 anni attraverso una gara pubblica rivolta ad associazioni culturali no-profit e cooperative per attività culturali. Un gruppo di donne di Monteverde insieme alla Cooperativa CoopCulture vince il primo bando pubblico.
- Casale dei Cedrati firma con la Sovrintendenza Capitolina il contratto di concessione a titolo oneroso (2000 euro al mese) per farne uno spazio per attività culturali destinate alla pubblica fruizione con servizi di punto ristoro e bookshop.
dicembre 2015. Dopo più di un anno di incessanti riunioni, richieste di documentazione, incontri, ritardi, Casale riesce ad ottenere tutte le autorizzazioni necessarie delle Sovrintendenze per avviare il recupero e a luglio avvia i lavori necessari alla riapertura dopo anni di abbandono. Viene anche adottato l’adiacente Giardino dei Cedrati investendo nel suo recupero 30.000 euro. Il 3 dicembre l’ultimo sopralluogo della Soprintendenza Capitolina da l’approvazione per l’apertura, il 5 dicembre.
febbraio 2016. Dopo 2 mesi di attività, percorsi didattici, laboratori, eventi e mostre, residenze artistiche, l’apertura di uno spazio per la lettura insieme ad una libreria e di un punto ristoro, 2 ispezioni della polizia municipale alle 8.00 del mattino fanno scattare i sigilli all’intera struttura e al Giardino dei Cedrati. L’accusa è abuso edilizio. La Sovrintendenza prende atto e revoca la concessione.
maggio 2017. Il Tar del Lazio ci restituisce la concessione: i presunti abusi risultano inesistenti o quanto meno irrilevanti, l’uso dell’edificio era appropriato, l’amministrazione è stata “incoerente ed illogica”. Il Comune di Roma rinuncia a presentare ricorso.
ottobre 2017. Il tribunale autorizza il dissequestro. La Sovrintendenza non risponde alla richieste di condivisione della procedura per la riapertura del Casale e ad oggi il Casale resta chiuso.
Al Casale hanno lavorato:
- 7 donne impegnate nella vita della propria città
- 2 Cooperative di primo piano in Italia nella gestione e valorizzazione dei beni culturali
- Più di 20 associazioni culturali, sportive, sociali che lavorano a Roma e in Italia
- 14 giovani assunti che grazie alla chiusura forzata hanno perso il lavoro
- Un investimento di € 300.000,00
A due anni e tre mesi dalla chiusura e dallo sgombero degli spazi, a 1 anno dalla sentenza definitiva del Tar che ci ha restituito la concessione e a 8 mesi dal dissequestro dell’edificio, vogliamo riaprire il Casale e il Giardino e restituirli al quartiere e alla città. E lo vogliamo fare insieme al Comune e alla Sovrintendenza comunale seguendo regole certe e condivise. Ma le istituzioni tacciono da mesi.
Incuria, abbandono, vandalismo e furti hanno fatto ripiombare il Casale e una parte importante della villa in uno stato di degrado che è sotto gli occhi di tutti. Già da tempo ci sono le condizioni per riaprire. Nonostante il grave danno che abbiamo subito con questa surreale vicenda, siamo pronti a reinvestire risorse e lavoro. E con noi ci sono migliaia di cittadini, privati da più di due anni di uno spazio pubblico bello, risanato e fruibile.
Due anni fa migliaia di cittadini hanno firmato la nostra petizione su Change.org.
Continuate ad aiutarci e sostenete le iniziative per chiedere la riapertura del Casale dei Cedrati!
Casale dei Cedrati
Via Aurelia Antica 219, Roma
Uff.stampa 3336638186 3486059989 3332710524
stampa@casaledeicedrati.it
IL CASALE
IL CASALE
culturale ampia e innovativa immerso
nel verde di Villa Pamphili
culturale ampia e innovativa immerso
nel cuore di Villa Pamphili
ATTIVITÀ
ATTIVITÀ
seminari e incontri per tutte le età,
sulle tematiche del verde, della creatività,
dell’arte e della scienza
seminari e incontri per tutte le età,
sulle tematiche del verde, della creatività,
dell’arte e della scienza
ARTE
LETTURE
BAMBINI
MOVIMENTO
VERDE
MUSICA
TEATRO
CUCINA
CUCINA
della filiera corta, s’incontrano la frugale
tradizione di un casale di campagna romana
e la modernità gastronomica di
una metropoli europea.
della filiera corta, s’incontrano la frugale
tradizione di un casale di campagna romana
e la modernità gastronomica di
una metropoli europea.
EVENTI
EVENTI
corsi di LINGUA INGLESE, TEDESCA, SPAGNOLA, PORTOGHESE, ITALIANO per stranieri.
LEZIONI di MOVIMENTO: FELDENKRAIS, YOGA, Pre-PILATES, RUNNING, WALKING, tecnica ALEXANDER.
CORSO di Disegno FUMETTISTICO (ragazzi, adulti), di FOTOGRAFIA naturalistica (ragazzi, adulti), di SCRITTURA CREATIVA per bambini, LABORATORI creativi e didattici di ARTE, CUCINA, SCIENZE, ARCHITETTURA per bambini.
Spettacoli teatrali per bambini. PERCORSI naturalistici per tutti nel Parco. Sale ESPOSITIVE di ARTE: Project Room_Artist in Residence. Presentazioni di LIBRI.
Iscrizione obbligatoria entro le 48/24 h max prima del corso, attività o lab, che avrà luogo solamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
ISCRIVITI dal lunedì al venerdì scrivendo a info@casaledeicedrati.it
Scopri cosa succede al Casale questa settimana
VENERDI' 5 FEBBRAIO | ORE 18
CHI SIAMO
CHI SIAMO
INTRAPRENDENTI
DI PREPARAZIONE
PROMOTRICI
LAVORI
VERDE STORICO
PER SOSTENERCI
Il 5 dicembre 2015 la città di Roma torna a riappropriarsi di uno spazio straordinario rimasto chiuso per anni: il Casale dei Cedrati. Poggiato sulle strutture dell’antico acquedotto Traiano-Paolo e affacciato sul Giardino dei Cedrati, il Casale riapre i battenti grazie al felice incontro tra due cooperative specializzate nella valorizzazione di siti culturali, CoopCulture e Linea d’Arte, e un gruppo di donne imprenditrici che con significativi investimenti hanno deciso di restituire alla cittadinanza uno spazio pubblico di grande pregio.
Vincitrice di un bando pubblico emesso nel 2013 dalla Sovrintendenza capitolina, la Società consortile Casale dei Cedrati, ha avviato profondi lavori di ristrutturazione dell’edificio chiuso da anni con un investimento complessivo di 200.000 euro, per potervi ospitare un’ampia gamma di attività rivolte a tutte le fasce di età e realizzate attraverso un lavoro in rete con molte associazioni romane.
CoopCulture è la più grande cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia. È un partner qualificato ed affidabile, in grado di offrire risposte e soluzioni innovative alle esigenze sempre più complesse di un settore in continua evoluzione, partendo dall’idea che l’integrazione tra beni culturali e territorio sia una leva fondamentale di sviluppo delle economie locali. L’azienda vanta più di venti anni d’esperienza, ben oltre 10 milioni di visitatori l’anno ed una presenza diffusa in oltre 250 luoghi di cultura sul territorio nazionale (a Venezia: Palazzo Ducale e Ca’ Pesaro; a Roma: Colosseo, Scuderie del Quirinale e Galleria Nazionale d’Arte Moderna; a Napoli: Museo Nazionale di Capodimonte, Scavi di Pompei ed Ercolano).
Linea d’Arte è una cooperativa sociale integrata nata nel 2005 che si presenta oggi in Campania e sul mercato nazionale come interlocutore qualificato nel settore della promozione dei beni culturali. Anche i soci svantaggiati presentano un buon livello di abilità nelle aree di competenza e sono perfettamente integrati sia nella gestione operativa dei servizi che nella corretta gestione degli organi sociali.
Visite guidate, laboratori creativi e scientifici, residenze artistiche e mostre, incontri culturali, corsi, appuntamenti per gli sportivi, caffè-scienza, spettacoli dal vivo e concerti. Spazi dedicati anche allo studio e al gioco, serviti da caffetteria e bookshop, in linea con l’offerta e la qualità dell’accoglienza dei grandi parchi europei. A legare i diversi aspetti, il filo “green” di educazione all’ambiente, alla cultura del giardino e del verde urbano che vuole idealmente dare continuità, reinterpretandola in chiave contemporanea, all’antica vocazione agricola del Casale.
Abbiamo recuperato anche il prezioso Giardino dei Cedrati, settecentesco “giardino delle delizie” un tempo coltivato ad agrumi, che apre i suoi cancelli al pubblico attraverso l’istituto dell’adozione messo in campo dall’Ufficio Giardini capitolino. La domenica si organizzano passeggiate storico-botaniche.
Milleville è un’associazione culturale nata nel 2014 nel quartiere romano di Monteverde. Si occupa di promozione della cultura, dello spettacolo, della comunicazione e delle arti; realizza iniziative e offre servizi in ambito culturale, delle arti e dello spettacolo. In particolare, cura l’offerta culturale e artistica del Casale dei Cedrati.
Viteculture è un brand culturale con sede a Roma dedicato alla progettazione, produzione e promozione di eventi. Fondato nel 2014 da Mamo Giovenco, Giulio Amorosetti e Daniele Martelli, Viteculture rappresenta la sintesi di un’esperienza decennale, un sistema integrato attraverso il quale è possibile oggi dare vita alla tua visione. www.viteculture.com
AMICI DEL CASALE
BLUESTOCKING TEATRO CAMPAGNA AMICA MERCATINI ESSEREDONNA ONLUS INCONTRI INFORMADARTE LABORATORI D’ARTE CNR SCIENZA L’ACCADEMIA MA ROMA MUSICA LINARIA AMBIENTE MONTEVERDELEGGE GRUPPI DI LETTURA STAR WALL ARRAMPICATA SPORTIVA WALKING CENTER ITALIA CAMMINATA SPORTIVA
INFO E CONTATTI
INFO E CONTATTI
ORARI DI APERTURA
Bookshop ed Expo/lab | 10:00 - 19:00
Chiuso il lunedì
CHIUSURA
COME RAGGIUNGERCI
Via Aurelia Antica, 219 - 00165 Roma
Entrata dal parco: via Aurelia Antica, 183
CONTATTI
info@casaledeicedrati.it
www.casaledeicedrati.it
ACCESSIBILITÀ
del percorso espositivo e dei servizi.
SERVIZI
Armadietti
Ascensore
Bimbo point
Amico dei cani